Il logo di SumUp
Se ci avete seguito sulla nostra pagina Facebook, saprai che in questi giorni siamo ospiti al Campus Partu Italia 2018, la seconda edizione del campus internazionale che mira a “riscrivere il codice sorgente del pianeta”. All’interno di questo strepitoso evento che offre un grande affaccio sul mondo della tecnologia, sono molte le startUp in cui capita di imbattersi. SumUp è stata una di queste, anche se l’abbiamo incontrata per vie “traverse”.
Il Dispositivo SumUp Air, un piccolo pos che permette di ricevere pagamenti grazie al nostro cellulare sfruttando la tecnologia bluetoorh
Ci siamo imbattuti in SumUp quasi per sbaglio. Eravamo allo stand di un’altra StartUp e volevo personalmente acquistare un prodotto (di cui presto parlerò in un articolo dedicato 🙂 ) ma al momento di pagare ho realizzato di non avere contante con me.
Rassegnato all’idea di dover andare a prelevare, in un gesto di semi-disperazione chiedo al negoziante se per caso ha il pos, pur essendo convinto di ricevere una risposta negativa.
Con mia sorpresa, il negoziante estrae invece prontamente un piccolo apparecchietto bianco, della dimensione del palmo della mia mano e completamente senza fili.
Eccolo qui – Mi dice con un sorriso soddisfatto
Il negoziante estrae poi il suo iPhone e digita prontamente l’importo del pagamento da ricevere sul suo schermo e poi mi chiede di inserire la carta nel lettore.
In poche parole, SumUp è un pos normalissimo, solo che si distingue dai pos classici per diversi fattori:
Senza dubbio, si tratta di un dispositivo a cui dare attenzione.
Il funzionamento di SumUp è estremamente semplice. Basta creare un account sul sito ufficiale e colegare il proprio conto corrente.
Al momento della registrazione, il dispositivo ci viene inviato a casa entro cinque giorni lavorativi e quando arriva siamo già pronti a ricevere i nostri pagamenti. Possiamo connettere il dispositivo SumUp al nostro cellulare mediante bluetooth e tramite l’applicazione ufficiale possiamo impostare le richieste di pagamento per i nostri clienti.
Al momento del pagamento, i soldi ci vengono inviati direttamente sul conto e SumUp trattiene per se una piccola percentuale.
Senza dubbio, si tratta di un dispositivo interessante principalmente per la totale assenza di canoni mensili e per la portabilità estrema che il dispositivo ci permette di avere.
Con questi presupposti, anche un libero professionista può valutare di accettare pagamenti direttamente nel suo studio dopo il colloquio con il proprio cliente.