Una SEO checklist per aiutarti a sviluppare i tuoi articoli in ottica SEO
Imparare a gestire in modo efficace la componente SEO del tuo blog è fondamentale per attrarre nuovo traffico. In questo articolo, ti ho preparato una SEO checklist per aiutarti ad impostare correttamente i tuoi articoli e le tue pagine, in modo da consentirti di essere trovato con più facilità sui motori di ricerca.
Componenti tecniche per una buona SEO
Ci sono alcune componenti che è necessario tu installi sul tuo blog per consentirti di ottenere il massimo in termini di SEO. Tutte queste componenti sono gratuite e puoi facilmente installarle in autonomia:
- Installa Google Analytics per monitorare i tuoi utenti ed impostare degli obiettivi efficaci.
- Utilizza il plugin Seo By Yoast per ottimizzare la SEO dei tuoi contenuti
- Verifica il tuo sito nella Google Search Console ed invia la sitemap a Google.
- Ottimizza i tempi di caricamento del tuo sito web (Installa i plugin Wp Smush, Autoptimize e W3 Total Cache) e verifica il risultato con Google Page Speed Insight
Ricerca delle parole chiave
Quando vuoi portare un nuovo contenuto sul tuo blog, la prima cosa che dovresti fare è quella di effettuare una ricerca delle migliori parole chiave da utilizzare. Scrivere “Sviluppare un blog” o “Costruire un blog” nel titolo del tuo post non è la stessa cosa in termini di SEO. Cerca di scegliere sempre le parole chiave migliori per i tuoi articoli, in modo da massimizzare il numero di potenziali utenti raggiunti in SERP.
- Sviluppa accuratamente la tua Buyer Persona.
- Ottimizza la tua strategia con le parole chiave: focalizzati su un gruppo di parole chiave da affrontare in una serie di articoli.
- Ricerca parole chiave a bassa concorrenza Strumento per le Parole Chiaveutilizzando lo di Google.
SEO On Page
Ottimizzare la SEO dei tuoi contenuti non si ferma alla scelta accurata delle parole chiave utilizzate. Ci sono molti altri fattori su cui puoi lavorare per ottimizzare ancora di più i tuoi contenuti. Ecco quelli che dovresti considerare maggiormente:
- Scegli una parola chiave principale per ogni pagina ed articolo ed inserisci anche tre o quattro parole chiave secondarie negli heading dei tuoi articoli.
- Utilizza parole chiave di coda lunga per gli heading.
- Ottimizza la struttura dei permalink dei tuo articoli.
- Ottimizza le immagini per la ricerca su Google inserendo del contenuto nei tag Alt e nelle didascalie. Questo ti permetterà di essere trovato anche su Google Immagini.
- Ottimizza gli heading dei tuoi articoli (leggi qui) per consentire una facile ed efficace interpretazione del tuo articolo da parte dei motori di ricerca.
- Includi almeno un link esterno ad una risorsa autorevole in ogni articolo.
- Inserisci alcuni link interni nei tuoi articoli e nelle tue pagine per ottimizzare la navigazione all’interno del tuo sito.
- Pubblica contenuti in forma lunga. Almeno 300-400 parole. Ti aiuterà ad essere indicizzato nel modo migliore.
- Implementa i pulsanti di condivisione sui social, per aumentare il tasso di condivisione dei tuoi articoli.
Backlink
Generare dei backlink verso i tuoi contenuti è fondamentale per aumentare il range di utenti raggiunti e la reputazione del tuo sito web da parte dei motori di ricerca. Avere un’efficace strategia di link building è fondamentale se vuoi cominciare a fare blogging sul serio!
- Sviluppa una strategia di link building efficace: parla con altri blogger del tuo settore e mettiti d’accordo per sviluppare dei link reciproci fra i vostri blog. Iniziare da chi si occupa del tuo stesso ambito ed è al tuo livello è sempre una buona idea!
- Pubblica materiale in grado di generare automaticamente dei backlink. Inserire dei meme o delle risorse divertenti all’interno dei tuoi contenuti ti farà ottenere facilmente delle condivisioni sui social e magari anche qualche citazione da parte di altri blogger del tuo settore.
- Scrivi dei guest post su blog autorevoli ed inserisci all’interno dei tuoi guest post un link ad una risorsa del tuo blog.
Prossimo passo
Quella che hai letto in questo articolo è una carrellata degli elementi più importanti che devi andare a considerare per ottimizzare la SEO del tuo blog. Ma adesso, cosa puoi fare per migliorare ulteriormente?
All’interno del corso puoi accedere alla sezione riguardante la SEO, in cui potrai approfondire tutti i temi che abbiamo affrontato in questo articolo.