Cinque consigli per avviare la tua carriera da Web Developer
Aprile 10, 2018
Come ottimizzare la galleria immagini di WordPress per aumentare la SEO
Maggio 13, 2018

Come pulire il database WordPress in due semplici mosse

Quando gestisci il tuo sito WordPress da un po’ di tempo, è inevitabile che il database cominci a popolarsi di record e tabelle inutili; principalmente a causa di plugin obsoleti ed aggiornamenti vari. per questa ragione, è necessario che tu ti occupi di pulire il database WordPress con regolarità, al fine di evitare fastidiosi rallentamenti al sito, oltre che per scongiurare la possibilità di danneggiamenti al database stesso, che andrebbero a compromettere la stabilità del tuo sito web.

Prima di iniziare: fai un Backup del database

Pulire il database di WordPress è un’operazione molto semplice; l’unica cosa che devi fare prima di seguire questa guida è effettuare un backup preventivo di tutto il database, in modo che qualora qualcosa andasse storto, potrai ripristinare rapidamente il database con pochi click.Puoi effettuare il backup del database con un apposito plugin, oppure puoi farlo manualmente tramite il cPanel del tuo sito, accedendo a PhpMyAdmin.

Se hai difficoltà con questo passaggio, segui il video che trovi qui sotto, in cui ti mostro come effettuare il backup con entrambi i metodi.

Come pulire il database wordpress: due semplici mosse.

Quando andiamo a pulire il database WordPress del nostro sito, dobbiamo preoccuparci di rimuovere due tipologie di entità:

  1. I record duplicati, o orfani, presenti nelle tabelle di WordPress
  2. Le tabelle create da plugin che non utilizziamo più

Per rimuovere queste entità dal nostro database, utilizzeremo due comodi plugin che ci faciliteranno il lavoro. Il primo, Wp-Optimize, ci consentirà di occuparci dei records obsoleti in un paio di click mentre il secondo, Plugins Garbage Collector ci consentirà di individuare facilmente le tabelle non più necessarie lasciate da vecchi plugin non più utilizzati.

Ora che abbiamo finito le premesse, cominciamo a sporcarci un po’ le mani lavorando con i plugin.

Wp-Optimize

Per prima cosa, installiamo il plugin dall’apposita sezione del pannello di controllo di WordPress. Andiamo dunque su Plugins -> Aggiungi Nuovo e ricerchiamo wp-optimize nell’elenco che ci vierne proposto. Quando lo troviamo, installiamolo ed attiviamolo.

 

Pulire il database WordPress - Il plugin Wp Optimize nella schermata di aggiunta plugins

Il plugin Wp Optimize nella schermata di aggiunta plugins

 

Quando il plugin sarà attivo, nella barra laterale del pannello di controllo comparirà una nuova voce di menu. Andiamoci sopra e ci troveremo davanti al pannello di controllo del plugin.

 

Pulire il database WordPress - Voce di menu di Wp Optimize

Voce di menu di Wp Optimize

 

La schermata che ci viene proposta ci chiederà quali ottimizzazioni vogliamo effettuare sul nostro database. In linea di massima, possiamo lasciare le impostazioni predefinite ed avviare la pulizia con l’apposito pulsante azzurro, ma se abbiamo esigenze particolari, possiamo personalizzare quali tabelle vogliamo andare a pulire togliendo o aggiungendo segni di spunta.

Il plugin ci segnala che le voci in rosso possono creare dei problemi in rari casi; in ogni caso, il plugin è solitamente molto stabile e comunque è per questa ragione che abbiamo effettuato un backup preventivo. Se ci serve una pulizia intensa, non fatevi problemi ad usarle.

 

Pulire il database WordPress - Il pannello di controllo di Wp-Optimize

Il pannello di controllo di Wp-Optimize

 

Lanciata la pulizia, il plugin comincerà a lavorare. A seconda della dimensione del database, ci vorranno da qualche secondo ad un paio di minuti.

Perfetto, a questo punto possiamo passare ad occuparci della rimozione delle tabelle obsolete.

Plugins Garbage Collector

Anche per questo plugin, per prima cosa dobbiamo occuparci della sua installazione. Al solito, utilizzando il menu laterale di WordPress, andiamo su Plugins -> Aggiungi nuovo e ricerchiamo “plugins garbage collector” nella barra di ricerca apposita, poi installiamo ed in fine attiviamo il plugin.

Ecco il plugin che ci interessa:

 

Pulire il database WordPress - il plugin garbage collector

il plugin garbage collector

 

Questa volta, il pannello di controllo del plugin si troverà sotto la voce Strumenti del menu di WordPress. Facciamo click sulla voce apposita e ci comparirà davanti il pannello di Garbage Collector.

 

Pulire il database wordpress - plugins garbage collector

La voce di menu che appare all’attivazione del plugin Garbage Collector

 

pulire il database wordpress - Il pannello di controllo di Plugins Garbage Collector. In rosso, le tabelle non necessarie

Il pannello di controllo di Plugins Garbage Collector. In rosso, le tabelle non necessarie

 

Arrivati al pannello di controllo del plugin, per completare la pulizia del nostro database WordPress, dovremo avviare la ricerca delle tabelle non necessarie cliccando sul pulsante Scan Database. Anche in questo caso, a seconda della dimensione del database, ci vorrà da qualche secondo a qualche minuto di tempo.

Quando il plugin avrà completato la scansione, vedremo tre tipi diversi di tabelle:

  1. Verde: Sono tabelle esterne a WordPress, ovvero di plugin attualmente in uso sul nostro sito web
  2. Blu: Sono tabelle dei plugin del sito che al momento sono stati disattivati. Se pensiamo di utilizzare questi plugin in futuro, consiglio di lasciar stare queste tabelle.
  3. Rosso: sono tabelle di plugin o strumenti non più presenti nella nostra installazione di WordPress. Questi elementi possono tranquillamente essere eliminati

A questo punto, ci basterà selezionare le tabelle che vogliamo eliminare e poi cliccare la voce Delete Tables. il plugin ci chiederà di confermare l’operazione e poi eliminerà le tabelle selezionate.

Conclusione

Arrivati a questo punto, il nostro database sarà stato pulito dai records e dalle tabelle inutili che lo appesantivano.

Anche se hai un sito di piccole dimensioni, non sottovalutare le problematiche legate all’ottimizzazione del database; specialmente se il tuo sito sta crescendo. Mantenere il database pulito è un’operazione semplice, specialmente quando ci prendi la mano, costa solo una manciata di minuti e potenzialmente può salvarti da dover risolvere situazioni critiche ben più frustranti! 😉

Filippo Calabrese
Filippo Calabrese
Sviluppatore e designer web. Ho iniziato ad interessarmi di SEO e Digital Marketing fin da giovanissimo ed ora aiuto i miei clienti ad elaborare una strategia efficace che gli permetta di far crescere ed affermare la propria presenza online.

Comments are closed.

Preventivo Gratuito