Il piano editoriale e tutti i suoi annessi sono stati i primi problemi che incontrai, quando per la prima volta mi affacciai al mondo delle e-zine (electronic-magazine).
Per prima cosa vorrei far comprendere chiaramente che un piano editoriale è diverso da un piano di business, non solo per una questione di formati, struttura o lessico, ma perché quello che vogliamo ottenere da un piano editoriale sono fondamentalmente tre cose:
Dando una risposta a questi tre punti puoi essere felice di aver dato forma al cuore del piano editoriale. Ora andiamo a vedere, in maniera più approfondita, come proseguire nell’opera.
Oltre ad aver dato forma al cuore del piano editoriale tramite un primo studio sui punti sopra citati sarà fondamentale analizzare i seguenti elementi:
Dopo che sarai riuscito ad approfondire questi elementi, sarà necessario iniziare a raccogliere parole chiave e scegliere i canali per la distribuzione dei contenuti, che siano questi gruppi Facebook, Instagram, canali Telegram o ogni altri tipo di Social Network che vorrai sfruttare.
Prima di passare a elencarti qualche strategia per la realizzazione del tuo piano editoriale vorrei approfondire cinque argomenti che ti potranno essere utile per lo sviluppo efficace della tua e-zine.
Lo studio dei Social Network, per la creazione di un piano editoriale, è fondamentale. Una massima che era incisa nei templi di Apollo diceva: “Conosci te stesso”. Le e-zine nascono per interfacciarsi completamente col panorama del web quindi è fondamentale conoscerlo in ogni sua sfaccettatura. Gli Hashtag sono un esempio di quello che devi conoscere: gli argomenti che sponsorizzerai tramite essi potranno portare potenziali lettori/clienti alla tua pagina tramite le pagine dei tuoi competitor e se i tuoi articoli saranno interessanti, scritti in maniera creativa e avvincente potrai fidelizzare un nuovo lettore.
Oltre allo studio dell’Hashtag è fondamentale il timing delle tue pubblicazioni. Devi trovare una fascia oraria appetibile, per ogni social network utilizzato, durante la quale potrai ricevere l’attenzione dovuta ai tuoi post, ma soprattutto la possibilità di condivisione degli stessi. Dovrai quindi ragionare in maniera efficace sulla fascia di età, come avevamo detto in precedenza e stabilire su questa quando pubblicare.
Sii creativo. Non limitarti a scrivere articoli lunghi, ricchi di contenuti, senza dare la possibilità al cervello del lettore di distrarsi: inserisci immagini, crea articoli tramite slide, rendi la tua e-zine un mosaico di quello che il web ha da offrirti e ricorda sempre di condividere informazioni utili per rendere unico e necessario il tuo lavoro.
Molte aziende utilizzano, nel proprio piano editoriale, un Hashtag come fosse un appuntamento fisso con i propri utenti. Uno di questi esempi è il famoso #ThrowbackThursday che scaglia l’utente nel passato evocando ricordi nostalgici e aumentando conseguentemente la fedeltà a una determinata pagina, o marchio rievocando la storia e i fasti che questa ha già avuto in passato. Non privarti della possibilità di creare un qualcosa di tuo legato a ricordi del passato per empatizzare con il tuo lettore.
La diretta, se usata nel modo corretto (quindi non alla guida, mi raccomando), ha un impatto potente sul tuo utente. Studi di ricerca dimostrano che circa l’ottanta per cento degli utenti di social media preferiscono un video live ad un testo scritto.
Sarà quindi tua premura utilizzare le dirette e farlo con formati diversificati e interessanti, quali possono essere interviste, seminari online, video di eventi et similia.
Un esempio di formato molto usato nel mondo del web è il formato AMA (Ask Me Anything) dove il creatore del video permette agli utenti di porgli qualsiasi domanda alla quale risponderà! Ora sta a te trovare la Live che fa per te.
Questo consiglio può essere strettamente legato al precedente. Se sei interessato a parlare di un particolare argomento, ma non ti senti ferrato in esso, puoi sempre ricorrere ad un’intervista di un esperto in materia. Questa potrà essere video o scritta, in un formato domanda e risposta o in qualunque maniera possa giovare al tuo format.
Sarà fondamentale, con lo sviluppo del tuo piano editoriale, saper dimostrare ai tuoi clienti, utenti un quadro preciso delle tue competenze e dei vantaggi nella scelta di una collaborazione. I casi di studio che prenderete in esame serviranno esattamente a dimostrare le vostre capacità e competenze nella risoluzione di problemi, rafforzando al tempo stesso il vostro marchio. Il mio consiglio sarà quello di utilizzare strumenti che descrivano in maniera esaustiva statistiche, testimonianze e progetti completati dimostrando così la tua capacità come azienda.
Dopo che sarete riusciti a costruire una posizione solida come competitor nel mondo del web vi scontrerete contro un terribile ostacolo: la creazione continua di nuovi contenuti. Per questo consiglio, saltuariamente, di aggiornare, migliorare e rendere più fruibile un vecchio articolo. Un esempio vale più che mille parole: un vostro articolo passato su un tutorial ha ricevuto buone visualizzazioni, potrebbe quindi essere interessante creare un video in cui ripercorri visivamente tutti i passaggi che hai analizzato nell’articolo precedente donando così una nuova grafica e rendendolo più “giovane”
Il vostro piano editoriale dovrà essere sì a lungo termine, ma non dovete mai dimenticare che la flessibilità e la capacità di rendersi sempre “attraenti” in un mondo in costante evoluzione, è la chiave per il successo. La rapidità di evoluzione del mercato globale è tale che la capacità di una rapida reazione è fondamentale per restare aggiornati e al passo con le nuove tendenze e a non far bollare, conseguentemente, il vostro prodotto, come obsoleto.
Adesso, dovresti aver bene in mente quali sono gli elementi fondanti di un piano editoriale efficace. Se hai in mente di avvalerti di collaboratori per il tuo sito web, ti consiglio di leggere anche questo altro articolo, in cui andiamo a spiegare in maggior dettaglio come organizzare la pubblicazione dei tuoi contenuti assieme al tuo team.
Inoltre, se sei appassionato delle tematiche legate all’editoria digitale, ti consiglio fortemente di dare un’occhiata al corso di Blogging Professionale con WordPress, in cui potrai trovare tantissimi spunti utili per realizzare un portale efficace e ben strutturato.