Fra le molte difficoltà che si presentano davanti al giovane freelancer che vuole avviare il proprio lavoro come Web Developer, la ricerca di potenziali clienti è senza dubbio una delle più sentite.
è fisiologico: quando cominciamo a lavorare nessuno ci conosce ed è nostro compito far si che questa cosa cambi nel più breve tempo possibile. Generalmente, per avviare un’attività di questo genere ci vorrà qualche mese di duro lavoro di “propaganda”.
Per aiutarti ad affrontare i primi mesi dall’inizio della tua attività, ho preparato per te una lista di cinque strategie chiave che ho seguito quando ho cominciato a lavorare come web developer. Non si tratta di una semplice lista di punti presi a caso, ma di una preziosa collezione che raccoglie le cinque strategie che mi hanno permesso di costruire il mio portafoglio clienti.
Se sei alle prime armi e stai ancora imparando le basi del mestiere, non temere, anzi, potrai cominciare ad attuare queste strategie fin da subito e potrai anche sfruttarne alcune come ottima base per capire quali argomenti e tecnologie hai bisogno di approfondire maggiormente.
Non perdiamo altro tempo, ecco come ho avviato la mia attività di Web Developer:
Il portfolio è il curriculum vitae dello sviluppatore. Ai clienti importa poco e nulla di vedere scritte le tue capacità su un pezzo di carta, ma al contrario, ti chiederanno subito di mostrargli i tuoi lavori, in modo da poter avere subito un feedback concreto di quello che sei in grado di fare.
Diversamente da quello che ci si aspetta, per costruire il tuo portfolio non hai necessità di avere dei clienti. Fatti venire delle idee per qualche semplice sito web o web app e costruiscila da zero. Questo ti permetterà non solo di mettere mano su progetti concreti che potrai mostrare ai tuoi primi clienti, ma rafforzerà anche la tua conoscenza delle tecnologie che hai sfruttato per realizzarli.
Per uno sviluppatore, avere un sito personale è fondamentale. Con una manciata di euro all’anno puoi portarti a casa un servizio di hosting che ti consenta di pubblicare il tuo sito web, ma d’altra parte, visto che vuoi diventare Web Developer, questo lo sai già.
Il tuo sito web deve essere la punta di diamante del tuo portfolio, specialmente se pensi di lavorare anche come designer, oltre che come web developer.
Apri il tuo sito il prima possibile ed inseriscici dentro il tuo portfolio. Assicurati di mantenere il tuo sito sempre ben aggiornato, così come il tuo portfolio.
Non importa che il tuo sito web contenga decine di progetti ed informazioni. Comincia da qualcosa di semplice. Una Landing Page iniziale in cui spieghi chi sei e cosa fai, una pagina contatti ed il tuo portfolio vanno bene per cominciare. Su themeforest troverai decine di ottimi temi corporate al prezzo di pochi euro, mentre per il logo puoi affidarti a servizi come fiverr.
Se hai la passione per la scrittura, puoi anche inserire un piccolo blog nel tuo sito, in cui parlare del tuo lavoro, per raccogliere più traffico organico.
Se hai bisogno di qualche consiglio per creare il tuo blog, ti ricordo che registrandoti alla newsletter di Sviluppare Web riceverai gratuitamente il mio eBook “Il Mio Blog Perfetto” che è un ottimo punto di partenza per avviare il tuo blog.
[wp-subscribe]
I portali per freelancer sono un ottimo punto di partenza per cominciare a fare qualche lavoretto. Si tratta di portali che fungono da intermediari fra i clienti e freelancer. In sostanza, i primi pubblicano una richiesta per la realizzazione di un progetto ed i secondi possono inviare dei preventivi. Dopo qualche giorno, il cliente seleziona il freelancer che ritiene essere il migliore e gli assegna il lavoro.
Non voglio darti false speranze, la concorrenza è davvero spietata e per questa ragione non si guadagna molto. Questi portali hanno tuttavia un grande pregio: sono delle vetrine enormi in cui le aziende e le web agency italiane stanno cominciando a guardare parecchio.
Quando lavori sui portali per freelancer, cosidera che il tuo obiettivo non è quello di guadagnare, ma quello di farti notare il più possibile dai clienti italiani. Per questa ragione, crea un profilo ottimizzato, carica una bella foto e scrivi una bella biografia. Quando completi un lavoro, aggiungilo nella sezione portfolio del tuo profilo (tutti i portali di questo tipo ne hanno una).
Ti consiglio di cominciare scegliendo un solo portale su cui lavorare. Specialmente all’inizio, quando ancora non avrai nessuna recensione, troverai abbastanza complicato aggiudicarti i tuoi primi lavori, ma con il tempo e con le prime recensioni a cinque stelle, vedrai che le cose miglioreranno parecchio!
Non me la sento di escludere a priori la possibilità di fare un discreto guadagno con portali di questo tipo, ma da parte mia, il valore maggiore è arrivato non dai soldi guadagnati, quanto dalla visibilità che ho ottenuto con il mio profilo.
Giusto per darti un’idea, quando ho cominciato a cercare clienti ho aperto un profilo su freelancer. Dopo aver lavorato duramente il primo mese ho guadagnato qualcosa come 150€ completando cinque piccoli lavoretti.
Certo, i soldi sono stati pochi, ma quei cinque lavori mi sono fruttati cinque recensioni a cinque stelle.
Il mese successivo, mi ha contattato un collega svilupatore di Napoli, che aveva bisogno di qualcuno che collaborasse con lui per via della troppa mole di lavoro. La sola collaborazione con lui mi ha fatto portare a casa circa 300€ al mese per i successivi sei mesi. Ancora oggi, qualche volta collaboro con lui.
Dopo un paio di mesi, mi ha contattato una Web Agency di Roma, che ha cominciato a girarmi commissioni serie e con cui collaboro ancora oggi attivamente. Loro mi fanno portare a casa circa 8-900€ al mese.
Tieni presente che lavorare per una Web Agency è una gran cosa. Non solo non devi preoccuparti di trovare clienti, visto che sono loro a passarteli, ma hai anche il grande vantaggio di non dover gestire la mediazione con questi ultimi, che come ti renderai conto ben presto, possono essere degli ossi veramente duri con cui ragionare.
In definitiva, con un mese di lavoro solo su freelancer, sono riuscito a guadagnarmi i miei due clienti più importanti del primo anno di lavoro… e 150€ con cui brindare per il colpaccio. 🙂
Sembra un consiglio banale, ma invece non lo è. Per cominciare ad affermarti in giro come Web Developer, devi cominciare a comportarti come tale.
Quando ti capita di parlare con amici e parenti, non farti problemi a dire che stai cercando di lanciare la tua nuova carriera da web developer. Mostrati sicuro ed entusiasta perchè il passaparola è la pubblicità più potente che hai a disposizione.
Solo nella mia cerchia di amici, semplicemente dicendo in giro che avevo comminciato a lavorare come sviluppatore, mi sono arrivate tre o quattro commissioni.
Non c’è da stupirsi se il passaparola è così potente. Oggigiorno quasi tutti hanno bisogno di un sito web o di una web app, ed è proprio per questo che i settori dello sviluppo e del design sono così fiorenti in questi anni.
Ti lascio un video di Marco Montemagno, in cui si parla appunto di Personal Branding. Ritagliati tre minuti per guardarlo:
Sono il primo a dirti di non svendere il tuo lavoro, ma quando sei agli inizi della tua carriera da web developer, hai bisogno principalmente di farti pubblicità.
Quando stai collezionando le prime recensioni, non temere di inviare preventivi estremamente convenienti ai tuoi clienti. Le commissioni grandi arriveranno col tempo; quando sei all’inizio puoi anche accontentarti di chiedere 250€ per un sito vetrina di poche pagine, specificando chiaramente che si tratta di un’offerta promozionale legata alla promozione della tua attività.