Come scrivere un articolo che convinca i lettori ad acquistare il tuo prodotto
Luglio 16, 2019
Piano editoriale per il tuo sito: Ecco come!
Luglio 22, 2019

Come ottimizzare il piano editoriale assieme al tuo team

Molto spesso, all’apertura di un blog, il più grande ostacolo, che il fondatore del progetto e il suo team creativo possono incontrare, è costruire un piano editoriale funzionante e funzionale all’interno del suo team lavorativo.

In questo articolo ci occuperemo di prendere in esame il metodo per creare un piano editoriale di successo con il tuo team creativo a supporto; se tu fossi interessato a leggere due linee guida sulla creazione di un piano editoriale generico, ti invitiamo a cliccare su questo link.

Le capacità essenziali nella gestione di un team lavorativo.

Quando un progetto, come l’apertura di una redazione online, nasce, fondamentale per il suo successo è la varietà di capacità, conoscenze e competenze che i collaboratori a quest’ultimo possiedono, ma ancora più fondamentale è la figura chiave del caporedattore (managing editor).

Le capacità del singolo sono senza dubbio essenziali per la riuscita positiva di un progetto, ma un team necessita, in tutto e per tutto, di una figura capace di creare contenuti, di mantenere il progetto focalizzato sugli argomenti scelti, che faccia rispettare il piano editoriale, che sappia misurare le capacità degli altri membri del team e soprattutto che sia capace di selezionare nuove figure da aggiungere, o per avvicendare membri, al progetto con la crescita d’importanza della redazione stessa.

Il piano editoriale e il team unito

Troppo spesso è dato per scontato il fattore umano all’interno dei progetti, pensando che ogni figura non sia altro che un ingranaggio che può essere sostituito, mentre per la riuscita di un team lavorativo, oltre che all’ovvio lavoro di squadra, deve essere concessa a tutti i membri del team, la possibilità di avere un ruolo attivo e non solo mere macchine atte a produrre contenuti.

I punti fondamentali da esaminare sulla gestione del team e sulla creazione del piano editoriale sono i seguenti:

  • Gestione, ideazione, assegnazione di priorità ai contenuti: questi sono i primi passaggi che il team e il caporedattore devono avere sotto controllo. La gestione del lavoro deve essere pianificata attraverso strumenti usufruibili da ogni collaboratore, online e in tempo reale: la rete mette a disposizione numerosi programmi, siti e applicazioni che ci permettono di gestire il lavoro in maniera efficiente come ad esempio Zoho Project (link). Questo genere di programmi, oltre a donarci una più semplice interazione tra i membri del team, facilità anche nell’ideazione e nell’assegnazione di priorità ai contenuti. Questo programma, infatti, permette di utilizzare un sistema di milestone lavorative, collaborare con il team tramite feeds, forum, pagine e chat, utilizzare un calendario interno per gestire il lavoro, creare o caricare sulla piattaforma documenti da condividere con il tuo team, oltre che condividere qualsiasi genere d’informazione utile alla riuscita del progetto tra le quali le famigerate deadline. Abbiamo preso in esame Zoho Project, ma sulla rete vi sono molti altri programmi, da un più immediato Google Calendar a Monday, Jira, ProWork Flow ecc.
  • Tassonomia dei contenuti: il caporedattore sarà tenuto a studiare ed esaminare le aree tematiche dei contenuti che il sito vorrà trattare e capire quali argomenti favorire e quali mettere in secondo piano in favore di un contenuto con un valore strategico più immediato. Il team potrà, nel frattempo, approfondire temi “secondari” per rendere più eterogeneo il genere di contenuti sul sito, ma la priorità dovrà ricadere su un determinato tipo di argomenti cardine sul quale vorrai sviluppare il progetto. Per approfondire maggiormente la gestione delle tassonomie del sito web, questo link può essere molto utile.
  • Capacità di trovare e gestire nuovi collaboratori: come spiegato in precedenza, con il passare del tempo, il team avrà bisogno di nuova linfa per portare avanti un progetto a lungo termine. È un passaggio fondamentale per la crescita di un progetto lavorativo. Il team nella sua interezza sarà chiamato all’azione. Il caporedattore si dovrà occupare di trovare nuovi scrittori e collaboratori e il team preesistente dovrà essere pronto a fornire feedback, consigli e ogni altro genere di supporto per aiutare il caporedattore a guidare i nuovi arrivati all’interno del processo editoriale e di pubblicazioni del portale.
  • Flusso di lavoro e pianificazione del contenuto: tramite gli strumenti menzionati in precedenza, il caporedattore potrà tenere traccia di tutte le pubblicazioni per portare avanti una linea editoriale efficace. Questo genere di pianificazione del contenuto potrà aiutare il team lavorativo a prendere coscienza delle proprie responsabilità e pianificare un livello successivo di produzione. Spesso questo genere di pianificazione è utile per i collaboratori che non sempre riescono a rispettare le deadline assegnate.
  • Comprensione base del SEO e ottimizzazione degli strumenti social: nonostante che il SEO sia solo una piccola parte del marketing del tuo prodotto, è fondamentale che il tuo editor ne comprenda le nozioni di base in modo tale che ogni pezzo sia ottimizzato e indicizzato per i tuoi specifici obiettivi di marketing.
  • Capacità di revisione: nella squadra dovranno essere presenti uno o più correttori e redattori, ma una figura specifica, diversa dal caporedattore, dovrà essere responsabile di mantenere il livello qualitativo e il valore del “corpus” collettivo dei contenuti che vengono pubblicati. Oltre a sistemare i pezzi per renderli più logici, formalmente più corretti e con una struttura accattivante questa figura dovrà far sì che la storia del tuo prodotta traspaia in ogni parte del tuo articolo, così da fidelizzare il lettore e far comprendere la tua volontà di mantenere un livello qualitativo sempre alto.

 Competenze trasversali di un team

Le linee guida sopra elencate, sono fondamentali per la creazione di un team, per stabilire una sorta di gerarchia lavorativa e una conseguente diversificazione di responsabilità all’interno del team stesso, ma oltre a queste linee guida ogni membro del team dovrebbe possedere delle “competenze trasversali” per aiutare il progetto.

Questo genere di competenze sono:

  • Amore per l’apprendimento: il mondo del web è in rapida espansione ed evoluzione ed è difficile trovare qualcuno capace di stare al passo con le tendenze. La volontà di uscire da una routine regolare è quella cosa che ti aiuterà maggiormente nell’apprendimento e renderà stimolante una nuova sfida.
  • Disponibilità a innovare, sperimentare e fallire: spesso le idee migliori sono quelle che dopo aver affrontato un progetto innovativo falliscono. Sembra strano ma, solo attraverso i passi falsi e il tentativo di trovare soluzioni alternative a problemi, è possibile sviluppare un processo di pensiero divergente che crea una nuova rete di possibilità da sondare.
  • Capacità di confrontarsi con la tecnologia: è fondamentale, per un team produttivo, che all’interno dello stesso sia presente qualcuno a suo agio nell’utilizzo di alcuni dei molti sistemi coinvolti nel marketing. Non è necessario che una singola figura sia specializzata in tutti questi strumenti, dall’e-mail marketing all’utilizzo degli strumenti di automazione delle piattaforme web di commercializzazione, ma è fondamentale che tutti siano in grado di integrare questi strumenti nelle loro capacità.
  • Capacità di comunicazione: il lavoro di team è un lavoro di squadra. La capacità di comunicazione è fondamentale per la riuscita di un progetto. Diplomazia, espressione chiara dei contenuti all’interno del team, empatia sono doti fondamentali per la gestione della squadra e tutti, all’interno di essa, dovranno essere capaci di sviluppare e ovviare alle mancanze più o meno momentanee dei propri colleghi senza poi rimarcare la propria presenza come necessaria all’interno del progetto stesso.

Conclusioni

La gestione di un team lavorativo è uno degli scogli che un progetto si troverà ad affrontare dal momento della sua nascita, alla sua crescita a livello d’importanza all’interno del mondo digitale. Abbiamo preso in esame la figura del caporedattore, dell’editor di testi, del correttore di bozze, ma non deve essere mai dimenticato che anche gli autori stessi sono una parte fondamentale del processo di crescita della pagina web stessa. Sarà grazie a loro che l’importanza del sito crescerà tramite un processo di fidelizzazione dell’utente che cercherà gli articoli scritti dai propri autori preferiti su un determinato argomento.

Il lavoro di squadra sarà quindi fondamentale per la riuscita del vostro progetto editoriale.

Hai trovato utile questo contenuto? Allora potresti essere interessato al corso di Blogging Professionale con WordPress, in cui ti verrà spiegato da cima a fondo quali passi seguire per creare, ottimizzare e far crescere il tuo sito web personale.

Filippo Calabrese
Filippo Calabrese
Sviluppatore e designer web. Ho iniziato ad interessarmi di SEO e Digital Marketing fin da giovanissimo ed ora aiuto i miei clienti ad elaborare una strategia efficace che gli permetta di far crescere ed affermare la propria presenza online.

Comments are closed.

Preventivo Gratuito