Come scegliere la nicchia di mercato per il tuo sito web di Affiliate Marketing
Luglio 9, 2019
Come scrivere un articolo che convinca i lettori ad acquistare il tuo prodotto
Luglio 16, 2019

Architettura Silo: perché dovresti implementarla nel tuo sito web

Adesso che abbiamo visto insieme come scegliere la nicchia di mercato per il tuo sito web, è arrivato il momento di parlare della struttura interna che dovresti scegliere di adottare per organizzare al meglio i tuoi contenuti, in modo da rendere il tuo sito web facilmente navigabile da parte dei tuoi utenti e maggiormente appetibile agli occhi di Google. In questo articolo, voglio infatti parlarti dell’architettura Silo, di quanto è importante per ottimizzare la navigabilità sul tuo sito e di come fare ad implementarla all’interno di WordPress.

Pronto a partire? Cominciamo!

Come funziona l’architettura Silo?

L’architettura Silo è una struttura organizzativa che puoi (e dovresti) scegliere di adottare per i contenuti del tuo blog.

L’idea alla base di una struttura di tipo Silo è quella di spezzettare la tua nicchia di mercato in diversi contenitori, nominati appunto Silo. Così facendo, andrai a costruire una serie di categorie diverse per i tuoi articoli ed andrai dunque a rendere più facile la navigazione interna al tuo sito.

In un’architettura di tipo Silo, i contenuti appartenenti allo stesso frammento di nicchia tendono a linkarsi organicamente fra loro, proprio perchè parlano entrambi di un sottoargomento comune.

Cosa intendi per “spezzettare”?

Prendiamo un esempio pratico. Supponiamo che tu abbia un sito web che parla di fotografia e che tu voglia implementare una struttura di tipo Silo all’interno del tuo sito.

Consideriamo adesso gli argomenti di cui andrai a parlare all’interno del tuo sito. Ipoteticamente, su un sito di fotografia potrai andare a parlare di:

  • Migliore attrezzatura fotografica
  • Guide e tutorial fotografici
  • Photo Editing
  • Fotografia professionale

Ecco, tutte queste categorie che ti ho elencato rappresentano appunto degli esempi di Silo. Come puoi ben capire, un Silo rappresenta una Categoria più specifica del tuo argomento principale di riferimento, che in questo caso è la Fotografia.

Quali sono i vantaggi dell’architettura Silo per gli utenti?

Immagina che un utente arrivi sul tuo sito web di fotografia e che voglia documentarsi sul Photo Editing. Avere a disposizione una navigazione che categorizza i contenuti potrebbe aiutarlo fortemente nel trovare gli articoli che sta cercando.

Ecco dunque che l’implementazione dell’architettura Silo all’interno del tuo sito web ti può aiutare a soddisfare più facilmente le necessità dei tuoi utenti, che saranno dunque più lieti di utilizzare il tuo sito web.

Curare la navigabilità del tuo sito web implementando una struttura di tipo Silo ti consentirà di soddisfare meglio le necessità degli utenti e di risultare più attraente agli occhi dei motori di ricerca.

Ma c’è dell’altro.

Un sito web che implementa un’architettura di tipo Silo trasmette anche una maggiore professionalità agli utenti che lo visitano. Curare l’immagine del tuo sito ti aiuterà ad accrescerne il valore ed anche se questo fattore potrà sembrarti secondario rispetto agli altri, ti consiglio di tenerlo bene a mente.

Specialmente quando il tuo sito web comincia a crescere in termini di mole di contenuti, vedrai che poter contare su una navigazione fluida potrà darti una grossa mano nell’ottimizzazione dei tuoi contenuti.

Quali sono i vantaggi dell’architettura silo per la SEO?

I vantaggi di utilizzare l’architettura Silo all’interno del tuo sito web non si fermano soltanto al lato utente. Utilizzare un’architettura di questo tipo infatti farà si che il tuo sito web risulti maggiormente attraente anche agli occhi dei motori di ricerca, che sceglieranno di mostrarlo più frequentemente nei risultati di ricerca.

Ecco alcune motivazioni:

  • Gli articoli di uno stesso sito tendono ad essere fortemente coesi fra loro e questo fa capire a Google che il sito web è specializzato nel suo settore di interesse.
  • Gli articoli dello stesso Silo tendono organicamente a linkarsi fra loro e questo crea un’ottima struttura di link interni.
  • La navigabilità del sito web risulta ottimizzata (per il discorso che abbiamo fatto in precedenza quando abbiamo parlato di utenti).

Come puoi notare, non c’è una ragione per cui dovresti scegliere di NON adottare una struttura di tipo Silo.

Dunque, vediamo insieme come implementare la struttura Silo sul tuo sito, che ne dici?

Come implementare l’architettura Silo in WordPress

Adesso che abbiamo illustrato con cura tutti i vantaggi dell’utilizzare un’architettura di tipo Silo nel tuo sito web, vediamo insieme come andare ad implementarla all’interno di WordPress.

Analizza con cura la tua nicchia

La prima cosa che devi fare è quella di analizzare con cura la tua nicchia di mercato e decidere quali e quante delle possibili sottobranche della tua nicchia vorrai portare sul tuo sito web. Le sottobranche che individuerai diventeranno i tuoi Silo.

Idealmente, dovresti suddividere la tua nicchia di mercato in un numero discreto di Silo, tenendo conto tuttavia del fatto che i Silo devono essere ben definiti ma non devono essere eccessivamente specifici, in modo da permetterti di inserire al loro interno un discreto numero di contenuti.

Crea le tue categorie, ovvero i tuoi Silo

Una volta scelti i tuoi Silo, devi implementarli all’interno di WordPress. Per farlo, ti basterà andare nella tua dashboard di amministrazione e spostarti sotto la voce Articoli->Categorie.

Il pannello da cui puoi spostarti alla gestione delle Categorie per i tuoi srticoli

Dalla schermata che ti troverai davanti potrai dunque inserire tutti i tuoi Silo come Categorie di WordPress.

Il pannello di aggiunta e gestione delle categorie del tuo sito web

Una volta che avrai ultimato l’inserimento delle tue categorie, potrai utilizzarle per associarvi i tuoi articoli.

Linka fra loro i contenuti dello stesso Silo

Ora che hai correttamente creato le categorie per i tuoi silo, ricordati di lavorare molto sull’interconnessione fra i tuoi articoli.

Cerca di linkare fra loro gli srticoli appartenenti allo stesso silo, in modo da migliorare la struttura interna di link presenti sul tuo sito web.

Se durante la stesura di un articolo senti il bisogno di citarne un altro, dove magari hai approfondito un certo argomento legato al tuo nuovo contenuto, non esitare ad inserire un link interno!

Lavorando sulla tua struttura di link interni, contribuirai a migliorare la navigabilità per i tuoi utenti, farai in modo da rendere più facile l’accesso a tutti i tuoi contenuti e contribuirai anche ad ottimizzare il tuo sito da un punto di vista SEO.

Architettura Silo: Conclusione

Adesso che conosci la potenza di un’architettura di tipo Silo, adoperati subito per metterla in atto anche sul tuo sito web.

Se vuoi approfondire questo argomento ed ottenere altri utili consigli e strategie per ottimizzare il tuo blog, ti invito a dare un’occhiata ai miei corsi di Affiliate Marketing con Amazon e di Blogging Professionale con WordPress. Sono convinto che li troverai entrambi molto interessanti!

Filippo Calabrese
Filippo Calabrese
Sviluppatore e designer web. Ho iniziato ad interessarmi di SEO e Digital Marketing fin da giovanissimo ed ora aiuto i miei clienti ad elaborare una strategia efficace che gli permetta di far crescere ed affermare la propria presenza online.

Comments are closed.

Preventivo Gratuito